Trasparenze Festival

Podcast Konsulta – ACINI DI FURORE (Bologna)

micKonsultatoday15 Aprile 2025 3

Background
share close
La πŠπŽππ’π”π‹π“π€ racconta gli spettacoli del π‘­π’†π’”π’•π’Šπ’—π’‚π’ 𝑻𝒓𝒂𝒔𝒑𝒂𝒓𝒆𝒏𝒛𝒆 π’…π’Š 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 π‘ͺ𝒂𝒓𝒄𝒆𝒓𝒆 πŸπŸŽπŸπŸ’
La Konsulta ci porta dentro le carceriΒ dell’Emilia-RomagnaΒ attraverso le voci dei giovani spettatori, degli attori detenuti e dei registi che hanno vissuto il Festival Trasparenze di Teatro Carcere delΒ Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna.Β Un viaggio sonoro tra parole, emozioni e riflessioni.

PUNTATA #5 – ACINI DI FURORE

In questa puntata, La Konsulta racconta Acini di Furore, in scena il 4 e 5 dicembre alla Casa Circondariale β€œRocco D’Amato di Bologna.

Liberamente ispirato a Furore di J. Steinbeck, lo spettacolo vede in scena la Compagnia delle Sibilline formata dalle atrici detenute della Casa Circondariale, gli attori Edoardo Chiartelli e Agnese Negrelli, con la partecipazione del musicista Antonio Valerio Raco al violoncello; drammaturgia e regia sono di Paolo Billi.

Dieci donne, un giovane attore e un violoncello per uno spettacolo che fedelmente tradisce un romanzo cattedrale del Novecento americano…protagonisti i capitoli dispari del romanzo dedicati agli affreschi epici dei paesaggi, delle migrazioni di persone e cose, delle piccole memorie che esondano.

Le musiche sono composte dagli studenti della Scuola di Musica Applicata del Conservatorio G.B. Martini, diretta dal MΒ°Aurelio Zarrelli, mentre il laboratorio d’Arte Γ¨ a cura di Ylenia Bonaroti/Dipartimento Educativo MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Lo spettacolo Γ¨ prodotto da Teatro del Pratello con il Coordinamento Teatro Carcere.

.

.

πΏπ‘Ž πΎπ‘œπ‘›π‘ π‘’π‘™π‘‘π‘Ž 𝑒̀ 𝑒𝑛 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘”π‘’π‘‘π‘‘π‘œ 𝑑𝑒𝑙 Teatro Dei VentiΒ π‘Žπ‘π‘’π‘Ÿπ‘‘π‘œ π‘Ž π‘Ÿπ‘Žπ‘”π‘Žπ‘§π‘§π‘’ 𝑒 π‘Ÿπ‘Žπ‘”π‘Žπ‘§π‘§π‘– π‘’π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿ 𝟸𝟻, π‘π‘’π‘Ÿ π‘™π‘Ž π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’, π‘™π‘Ž π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘’π‘π‘–π‘π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑒 𝑖𝑙 π‘Ÿπ‘Žπ‘π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘œ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘’π‘ π‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘’π‘›π‘§π‘’ π‘π‘’π‘™π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘™π‘– 𝑑𝑒𝑙 π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘–π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘–π‘œ. 𝐼𝑙 πΉπ‘’π‘ π‘‘π‘–π‘£π‘Žπ‘™ π‘‡π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’π‘›π‘§π‘’ 𝑑𝑖 π‘‘π‘’π‘Žπ‘‘π‘Ÿπ‘œ πΆπ‘Žπ‘Ÿπ‘π‘’π‘Ÿπ‘’ 𝑒̀ π‘œπ‘Ÿπ‘”π‘Žπ‘›π‘–π‘§π‘§π‘Žπ‘‘π‘œ π‘‘π‘Žπ‘™ Teatro del Pratello, 𝑖𝑛 π‘π‘œπ‘™π‘™π‘Žπ‘π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘œπ‘› 𝑖𝑙 πΆπ‘œπ‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘–π‘›π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘‡π‘’π‘Žπ‘‘π‘Ÿπ‘œ πΆπ‘Žπ‘Ÿπ‘π‘’π‘Ÿπ‘’ πΈπ‘šπ‘–π‘™π‘–π‘Ž π‘…π‘œπ‘šπ‘Žπ‘”π‘›π‘Ž, π‘π‘œπ‘› 𝑖𝑙 π‘ π‘œπ‘ π‘‘π‘’π‘›π‘”π‘œ 𝑑𝑒𝑙 Ministero della Cultura


Trasparenze Festival

Rate it

MADE BY