VENOLTA
Piccolo festival dei balli e delle musiche popolari di confine
19-20 Novembre 2022
Pennabilli, Sant’Agata Feltria, Casteldelci (RN)
Due giorni di incontri, testimonianze, laboratori, veglie a festa
sui balli e le musiche popolari di confine
L’obiettivo, di questa prima edizione, è quello di valorizzare il Ballo in Sei, antico ballo da veglia tipico di queste zone, con la speranza che ritorni a far parte delle odierne situazioni di festa della comunità.
Ci accompagneranno alla riscoperta del Ballo in sei altri balli della zona:
Gualtiero Gori e L’Uva Grisa
ha svolto ricerca con gli anziani del territorio dei tre Comuni negli anni novanta del secolo scorso. Da anni L’Uva Grisa è il riferimento nazionale ed europeo per il patrimonio musicale e coreutico della Valmarecchia e delle Valli limitrofe.
Giuseppe Michele Gala, etnocoreologo e antropologo della danza di fama internazionale ha svolto ricerca insieme a Gualtiero Gori con gli anziani del territorio dei tre Comuni negli anni novanta. L’Associazione Taranta di Firenze di cui è direttore, possiede attualmente l’archivio più esteso e sistematico sui patrimoni immateriali coreutici dei vari territori italiani documentati già dai primi anni ’80.
Tiziana Miniati, ricercatrice e insegnante di danza popolare, ha svolto ricerca insieme a Giuseppe Michele Gala e Gualtiero Gori.
Gian Carlo Battilani, ricercatore e suonatore popolare di violino. Ha svolto ricerca con gli anziani del territorio di Sant’Agata Feltria nei primi anni duemila. Fondatore di molti gruppi di musica popolare tradizionale, tra cui Orchestra Balinsia.
Gildo Montanari,di Pennabilli classe 1948, polistrumentista autodidatta, collabora in varie formazioni e generi musicali e teatrali. Fisarmonicista e arrangiatore musicale dell’Orchestra Balinsìa e del duo Folk-in-fusion con Gian Carlo Battilani. Testimone diretto delle feste e delle veglie a metà anni ‘50 nelle campagne di Pennabilli, si esibiva con la fisarmonica dove, tra un valzer e l’altro, il Ballo in sei veniva ancora eseguito.
Thomas Bertuccioli, ricercatore e suonatore di organetto da anni svolge ricerca con gli anziani del Montefeltro. Con l’Associazione Viva el Ball! mantiene vivo il patrimonio culturale immateriale marchignolo (tra Marche e Romagna) anche attraverso riproposte musicali e canore.
Massimo Brizigotti, ricercatore e scrittore di Piandimeleto. Da anni studia le leggende locali, raccogliendo storie della tradizione, narrate dagli anziani.
Lorenzo Lunadei, scrittore, fumettista e speaker radiofonico di Pennabilli, con Brizigotti ha inventato “Affabulamente” un format per la divulgazione di fiabe e favole tradizionali locali.
Piergiorgio Rosetti, ideatore di questo piccolo Festival. Appassionato di canti del territorio.
Con il balinsia e il suo suono, la rima della vita ha un sapore più buono.
Gruppo Bal in Sei di Palazzo, nel 1990-91 nella comunità di Palazzo si recuperò la melodia ed il Ballo in Sei originale grazie alla testimonianza attiva degli anziani del posto. I ragazzi di allora che appresero il ballo e la musica si riuniscono dopo tanti anni per l’occasione.
Testimoni, tutto l’evento sarà costellato dalla presenza e dai racconti di persone che hanno memoria di veglie a festa, di balli e canti della tradizione.
SABATO 19 Novembre 2022
Ore 12,30 Sant’Agata Feltria
Pranzo per iniziare in compagnia.
Cantiamo insieme a tavola con L’Uva Grisa.
Ogni partecipante riceverà i testi delle canzoni
Ore 19 Teatro Vittoria di Pennabilli
La melodia del Balinsia di Pennabilli con Gildo Montanari
* Porta il tuo strumento e potrai imparare la melodia del Balinsia e per partecipare alla jam session serale
Laboratorio di balli del Montefeltro Romagnolo con Gian Carlo Battilani
Ore 21,30 Teatro Vittoria di Pennabilli
Festa a Veglia con L’Uva Grisa e Folk-on-fusion
Veglione di balli, musiche e canti tradizionali aperto al pubblico, con la presenza di tutti i musicisti. Durante la serata jam session di Ballinsia
DOMENICA 20 Novembre 2022
Ore 10.30 Centro comunitario a Giardiniera, Casteldelci
Laboratorio di balli, musiche e canti del territorio di Casteldelci con Giuseppe Michele Gala, Gualtiero Gori, Tiziana Miniati
Ore 13,00 Casteldelci
Pranzo
Ore 19
Canti e balli nelle strade di Pennabilli per chiudere in bellezza
a cura di Viva el Ball! e vari musicanti
INFO E PRENOTAZIONI
Laboratori e pranzi devono essere prenotati.
Il Veglione di sabato sera non necessita prenotazione.
venoltaballiemusichepopolari@gmail.com
> +39 3345760963 (meglio whatsapp)