Starting in the 1980s guarantees that “The Only Way Is Up”, though we can be sure the way The Shamen [whom we are playing] and Yazz and the Plastic Population [whom we definitely are not] would intend the phrase are galaxies apart. Shockingly we storm ahead as far as Sam Lee’s album this year, though he is still a folk singer and we spend as much time with some of the oldest music we’ve ever played [Thelonious Monk] and the usual cult objects: one of the weirdest & best ever bands from Finland [Alamaailman Vasarat], and still more thrills from under-appreciated British jazz [1990s variant]. And uncomplicated hedonism is not forgotten, with The Who’s most psychedelic single from 1967: The only way is OUT!
A partire dagli anni ’80, si garantisce che “The Only Way Is Up”, anche se possiamo essere sicuri che il modo in cui The Shamen [che suoniamo in questo programma] e Yazz and the Plastic Population [che sicuramente non siamo] intenderebbero la frase in maniera completamente differente. Incredibilmente, ci avventuriamo sul nuovo album di Sam Lee, anche se è ancora un cantante folk e trascorriamo molto tempo con la musica più datata che abbiamo mai suonato [Thelonious Monk] e i soliti oggetti di culto: uno dei band più strane e migliori di sempre dalla Finlandia [Alamaailman Vasarat], e ancora più emozioni dal jazz britannico sottovalutato [una variante degli anni ’90]. E l’edonismo semplice non viene dimenticato, con il singolo più psichedelico degli Who del 1967: The only way is OUT!