Mercoledì 13 agosto 2025, nell’anfiteatro di Piazza Garibaldi a Pennabilli, si è svolto un incontro che ha portato la scienza in piazza, per diventare occasione di dialogo pubblico e riflessione condivisa: ‘idea che sta alla base del dibattito tra fisica e religione è che qualcosa di essenziale per l’ordine del mondo non si manifesti immediatamente ai sensi, ma richieda un’indagine profonda.
L’iniziativa è nata da una proposta da Gabriele Donati, giovane pennese neolaureato in fisica. Protagonisti S.E. Mons. Domenico Beneventi, Vescovo della Diocesi San Marino – Montefeltro, e Mosè Mariotti, Professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Padova.
Al centro della serata, il tema del vuoto come luogo di confine tra fisica e religione, scienza e teologia: il vuoto che, nella fisica moderna, non è assenza ma campo di forze che plasma la materia e il vuoto che nella tradizione teologica esprime un Dio che non si manifesta ai sensi, ma agisce nell’intimo, invitandoci a cercare oltre ciò che appare.
L’incontro trasmesso ai microfoni di Cosmic Fringe Radio è stato realizzato dal MUSSS – Museo Naturalistico e Centro Visite del Parco Sasso Simone e Simoncello e da Chiocciola la casa del nomade APS, in collaborazione con Associazione culturale Ultimo Punto e Cosmic Fringe Radio e testimonia come la scienza, prima ancora di offrire risposte, insegni a formulare domande migliori, generando un confronto vivo tra pensieri diversi, e apparentemente contrapposti.